


1.1.19 Passaggio a Livello
Si possono trovare: barriere, semi-barriere, luci rosse, dispositivo di segnalazione acustica, pannelli distanziometrici, croci di S. Andrea.
1.1.18 Sede Tranviaria
Porzione di strada dove circolano i tram.
Può essere:
-
Ad uso esclusivo dei tram
-
condivisa con i veicoli

1.1.15 Attraversamento pedonale
Parte (della carreggiata) in cui i veicoli devono dare la precedenza ai pedoni che attraversano.
Sono sempre vietate sia la fermata che la sosta dei veicoli.

1.1.13 Marciapiede
Parte di strada, al di fuori della carreggiata, destinata alla circolazione dei pedoni.
I veicoli non possono sostare sul marciapiede, almeno che non siano presenti le strisce di parcheggio.
1.1.12 Area pedonale
POSSONO transitare i pedoni.
NON può transitare nessun veicolo, ECCETTO i veicoli di servizio di emergenza (con luce lampeggiante e sirena in funzione), le biciclette e i veicoli al servizio di persone diversamente abili.
SOLO se espressamente indicato sul cartello, possono transitare veicoli ad emissioni zero, come quelli elettrici (speciali caratteristiche).
1.1.11 Zona a Traffico Limitato
area delimitata da appositi segnali stradali di INIZIO e FINE in cui l'accesso e la circolazione dei veicoli sono consentiti in ore o giorni prestabiliti oppure a particolari categorie di utenti o a veicoli autorizzati.
1.1.10 Centro abitato
insieme continuo di almeno 25 edifici (anche intervallati da strade, piazze, giardini o simili). è delimitato da apposito segnale di INIZIO e FINE CENTRO ABITATO.

1.1.8 Spartitraffico
serve per separare le correnti veicolari. Se presente, la strada è divisa in più carreggiate.

1.1.6 Intersezione a livelli sfalsati
l'incrocio a livelli sfalsati è munito di sovrappassi, sottopassi e rampe per il collegamento tra strade poste a diverse altezze (livelli).

1.1.5 Intersezione a raso
Nell'intersezione a raso (Incrocio) due o più strade si incrociano allo stesso livello.

1.1.3 Banchina
Parte della strada posta al di fuori della carreggiata. (di norma) non consente il transito ai veicoli e non è destinata alla sosta dei veicoli.
è situata oltre la linea bianca continua al margine della carreggiata.
1.1.1 La strada
La strada è aperta alla circolazione dei pedoni, dei veicoli, e degli animali.
1.1.2 La Carreggiata
La carreggiata è la parte di strada destinata normalmente alla circolazione dei veicoli; è composta da una o più corsie di marcia e può essere a senso unico o a doppio senso.
Fanno parte della carreggiata:
•le corsie di marcia e di sorpasso
•gli attraversamenti ciclabili e pedonali
Non fanno parte della carreggiata:
•le banchine
•i marciapiedi
•le corsie di emergenza
•le piste ciclabili
•i viali pedonali
•le piazzole di sosta
Una strada può essere suddivisa in più carreggiate mediante spartitraffico.

(non fa parte della carreggiata)
(fa parte della carreggiata)
1.1 Strade e definizioni stradali
1.1.4 Corsia
Parte della carreggiata limitata da strisce discontinue o continue, consente la circolazione di una sola fila di veicoli.
Può essere:
-
di marcia
-
riservata (taxi, autobus)
-
specializzata (svolta, sorpasso, sosta, uscita o entrata in autostrada)
Le corsie di accelerazione viene usata per aumentare gradualmente la velocità per entrare in autostrada.
La corsia di emergenza non fa parte della carreggiata. è destinata alle soste di emergenza e al transito dei veicoli di soccorso.
Ciclomotori e motocicli non possono viaggiare affiancati sulla stessa corsia.
1.1.7 Isola di traffico
è una parte della strada segnalata
da strisce di raccordo e zebrature
oblique di colore bianco, e serve per
incanalare le correnti di traffico
in varie direzioni.
1.1.21 Parcheggio
Sosta dei veicoli.
1.1.22 Passo Carrabile
è un passaggio per l'accesso dei veicoli alle proprietà (garage, cortili, ecc..)
In corrispondenza del passo carrabile è SEMPRE vietata la sosta mentre è CONSENTITA la fermata.
1.1.23 Golfo di fermata
Serve per la fermata degli autobus di linea.
1.1.24 Classificazione delle strade
Sono classificate, riguardo alle loro caratteristiche costruttive, tecniche e funzionali.
Sono:
-
Autostrade e strade extraurbane principali
-
Strade extraurbane secondarie
-
Strade urbane di scorrimento
-
Strade urbane di quartiere
-
Strade locali
-
itinerari ciclo-pedonali
Dal punto amministrativo sono:
Statali = SS
Regionali e provinciali = SP
Comunali = SC
La classificazione amministrativa consente di individuare gli enti proprietari delle strade.





1.1.25 Autostrade e strade extraurbane principali
sono segnalate da cartelli stradali di INIZIO e FINE (verdi = autostrade, blu = extraurbane principali)
sono caratterizzate:
-
hanno due o più carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico
-
ogni carreggiata è divisa in almeno due corsie di marcia
-
sono provviste di accessi con corsie di accelerazione e di uscite con corsie di decelerazione
-
sono prive di incroci a raso (sempre a livelli sfalsati)
-
la circolazione è riservata ad alcune categorie di veicoli a motore
NON Possono circolare i seguenti veicoli:
-
biciclette, ciclomotori, motocicli di cilindrata inferiore a 150 cm^2
-
Veicoli non muniti di pneumatici
-
Macchine agricole
-
veicoli con carico disordinato
Nelle strade extraurbane principali ci possono essere sia curve che dossi e non devono essere obbligatoriamente dotate di pannelli a messaggio variabile.
Limite di velocità:
Autostrada = 130 km/h
strada extraurbane principali = 110 km/h
IN CASO DI PIOGGIA = viene ridotto di 20 km/h


1.1.26 Strade Extraurbane Secondarie
sono di norma ad un'unica carreggiata, con almeno una corsia per senso di marcia, e sono dotate di banchine.
La circolazione è consentita a tutti i veicoli (salvo diversa segnalazione).
Velocità Massima:
strade extraurbane secondarie = 90 km/h
Segnaletica fondo blu.
1.1.27 Strade Urbane di Scorrimento
Di norma si trovano nei centri abitati, carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico, con eventuali incroci a raso regolati da semafori.
Limite MASSIMO di Velocità:
Strade urbane di scorrimento = 70 km/h.
Segnaletica fondo bianco.
1.1.28 Strade Urbane di Quartiere
sono nei centri abitati e hanno un'unica carreggiata con almeno due corsie di marcia.
Limite massimo di Velocità:
Strade urbane di Quartiere = 50 km/h.
Segnaletica Fondo Bianco.
1.1.29 Strade Locali
possono essere urbane od extraurbane.
1.1.30 Itinerari ciclo-pedonali
Strade urbane e extraurbane, destinate alla circolazione di biciclette e pedoni.
1.1.9 Zona di Preselezione e di Attestamento
Parte della carreggiata (segnalata), dove si può cambiare
corsia e entrare nelle corsie specializzate.
La zona di attestamento è una parte della carreggiata
(linee longitudinali continue), che non permette
cambi di direzione.

1.1.14 Salvagente
Serve al riparo e alla sosta dei pedoni, in corrispondenza di fermate di trasporti pubblici.
1.1.16 Attraversamento Ciclabile
I ciclisti hanno la precedenza sui veicoli.
1.1.17 Pista Ciclabile
Possono circolare solo le biciclette.
1.1.20 Piazzola di sosta
NON fa parte della carreggiata, si trova al di fuori della banchina ed è destinata alla sosta dei veicoli.