








1. 2 Definizione e Classificazione dei veicoli
1.2.1 Definizione di Veicolo
Macchine di qualsiasi specie, che circolano sulle strade guidate dall'uomo.
NON sono veicoli: macchine per uso di bambini o invalidi, acceleratori di andatura (pattini, monopattini, roller blade)
È importante la distinzione perché le macchine non considerate veicoli non potrebbero circolare sulle strade, ma solo su spazi riservati.
1.2.2 Classificazione dei Veicoli
Sono:
• veicoli senza motore (a braccia, a trazione animale, biciclette, slitte)
• ciclomotori
• motoveicoli
• autoveicoli
• rimorchi
• macchine agricole
• macchine operatrici
• filo veicoli
• veicoli con caratteristiche atipiche
NESSUN veicoli può essere manomesso.
1.2.3 Classificazione dei Veicoli
categorie L1e e L2e (CICLOMOTORI): L1e (veicolo a due ruote) L2e (veicolo a tre ruote) cilindrata non superiore a 50cc con velocità massima non superiore a 45 km/h.
-categorie L3e e L4e (MOTOCICLI): Veicoli a due ruote L3e (senza carrozzetta) L4e (con carrozzetta) cilindrata superiore ai 50cc con velocità massima 45km/h.
-categoria L5e (TRICICLI): veicoli a tre ruote con cilindrata superiore a 50cc e velocità massima superiore a 45 km/h.
-categoria L6e (quadricicli leggeri): veicolo a 4 ruote con cilindrata non superiore a 50cc e velocità massima non superiore a 45 km/h
-categoria L7e (quadricicli): veicolo a quattro ruote con massa a vuoto pari a 400kg
-categoria M: veicoli a motore con almeno 4 ruote destinati al trasporre di persone
° M1: veicoli destinati al trasporto di persone, aventi massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente.
° M2: trasporto di persone, aventi più di 8 posti a sedere, massa NON superiore a 5t.
° M3: trasporto di persone, aventi più di 8 posti a sedere, massa superiore a 5t
- categoria N: veicoli per il trasporto merci, aventi almeno 4 ruote
° N1: trasporto merci, massa non superiore a 3,5t
° N2: trasporto merci, massa non superiore a 12t
° N3: trasporto merci, matassa massima superiore a 12t
- categoria O: rimorchi
O1: massa massima non superiore 0,75 t
O2: massa massima superiore a 0,75 t ma non superiore a 3,5t
O3: massa massima superiore a 3,5t ma non superiore a 10t
O4: massa massima superiore a 10t
1.2.4 Veicoli a Braccia
Sono quelli spinti o trainati dall'uomo.
1.2.5 Veicoli a Trazione Animale
Veicoli trainati da uno o più animali.
1.2.6 Velocipedi (biciclette)
1.2.7 Slitte
1.2.8 Ciclomotori
Veicoli a due, tre ruote con seguenti caratteristiche:
• motore fino a 50cm^3 e capaci di sviluppare una velocità di 45km/h
Sono anche ciclomotori i quadricicli leggeri con caratteristiche:
• quattro ruote
• massa inferiore a 350kg
• motore di cilindrata non superiore a 50cm^3
• motore Diesel o elettrico di potenza pari o inferiore a 4kW
Sul ciclomotore è possibile trasportare un passeggero (conducente almeno 16 anni) e omologato.
Casco obbligatorio.
I ciclomotori non possono non possono superare la velocità di 45km/h.
1.2.9 Motoveicoli
Veicolo a motore a due, tre o quattro ruote.
Si dividono in:
• motocicli, veicolo a due ruote, cilindrata di 50cm^3. Il sidecar è un motociclo
• tricicli, veicoli a 3 ruote simmetriche, motore di cilindrata superiore a 50cm^3, velocità massima superiore a 50km/h.
• quadricicli, veicoli a motore con 4 ruote, con massa fino a 400kg, dotati di motore con potenza massima fino a 15kW, massimo due posti. Velocità massima di 80km/h.
1.2.10 Autoveicoli
Veicoli a motore con almeno 4 ruote
Tipologie:
° autovetture
° autobus
° autocarri
° trattori stradali
° autoveicoli per trasporti specifici
° autoveicoli per uso speciale
° autotreni
°autoarticolati
° autosnodati
° autocaravan
° mezzi d'opera (autoveicoli eccezionali)
1.2.11 Autovetture
(patente B per la guida)
Autoveicoli destinati al trasporto di persone, aventi AL MASSIMO 9 posti, con quello del conducente.
1.2.12 Autobus
(patente D1 o D (a seconda della lunghezza) per la guida)
Veicoli equipaggiati con più di nove posti. NON sono autovetture.
Minibus = veicoli fino a 16 posti escluso il conducente, per scolari vengono chiamati scuolabus.
1.2.13 Autocarri
(patente C1 o C (massa complessiva) per la guida)
Veicoli destinati al trasporto di cose.
Non sono autovetture.
1.2.13 Autocarri
(patente C1 o C (massa complessiva) per la guida)
Veicoli destinati al trasporto di cose.
Non sono autovetture.
1.2.14 Trattori Stradali
(patente C o C1 per la guida)
Veicoli destinati al traino di rimorchi o semirimorchi.
1.2.15 Autoveicoli per Trasporti Specifici
(patente B, C1 o C per la guida)
1.2.16 Autoveicoli per uso Speciale
(patente B, C1 o C per la guida)
1.2.17 Autotreni
(patente BE, C1E o CE a seconda della massa per la guida)
Complessi di veicoli costituiti da due unità distinte, delle quali una si chiama motrice e l'altra rimorchio (anche le autovetture, gli autocarri e gli autobus trainanti un rimorchio sono definiti autotreni).
1.2.18 Autoarticolati
(patente CE o C1E per la guida)
Complessi di veicoli costituiti da un trattore stradale e da un semirimorchio.
1.2.19 Autosnodati
(Patente DE per la guida)
1.2.20 Autocaravan (camper)
(Patente B (fino a 3,5t), C o C1 per la guida)
1.2.21 Mezzi d'opera (autoveicoli eccezionali)
(patente C per veicolo singolo, CE se complesso veicolare)
1.2.22 Rimorchi
(richiesta estensione E, associata alla patente B, C1, C, D1 o D oppure patente B96)
Si possono dividere in:
- Rimorchi leggeri, massa complessiva a pieno carico fino a 750kg.
- rimorchi non leggeri, massa superiore a 750kg
I rimorchi hanno targa propria.
Si distinguono in:
- Caravan (roulottes)
- Rimorchi per trasporto di attrezzature turistiche e sportive (T.A.T.S)
- rimorchi per trasporto di cose e rimorchi per trasporto specifico e ad uso speciale
- semirimorchi
- carrelli appendice
1.2.23 Macchine Agricole e Operatrici
patente A1, A2 o A oppure la B)
Le macchine agricole.
Sono macchine a ruote o a cingoli.
Se sono immatricolate possono circolare su strada.
Le macchine agricole semoventi a ruote pneumatiche non posso superare la velocità di 40km/h
Le macchine agricole cingolate non possono superare la velocità di 15km/h
Trasporto massimo di persone: 3.
Le macchine operatrici.
a ruote pneumatiche non devono superare la velocità di 40km/h, quelle semoventi cingolate non devono superare la velocità di 15km/h.
Le macchine operatrici si distinguono in:
- macchine per le opere civili
- macchine sgombraneve
- carrelli
Trasporto massimo di persone: 3.
1.2.24 Filoveicoli
Veicoli a motore elettrico non vincolati da rotaie.
1.2.25 Limiti di Sagoma
Quando un veicolo eccede i limiti di sagoma indicati, viene considerato veicolo eccezionale, e per circolare deve ottenere un specifica autorizzazione.
Limiti di un motoveicolo: altezza 2,5m; larghezza 2m; lunghezza 4m.
Limiti di un Autoveicolo: altezza 4m; larghezza 2,5m; lunghezza 12m.
1.2.26 Veicoli con Caratteristiche Atipiche
Sono:
- Monopattino elettrico
- Autovetture d'epoca
- Trenino turistico