top of page

4.1.1 La rottura degli Equilibri Disegnati da Bismarck

L'Europa: Le relazioni internazionali erano influenzate negativamente soprattutto dal dinamismo e dell'aggressività della Germania di Guglielmo II.

La Francia si dalla guerra franco-prussiana (1870-1871) era animata da un forte spirito di rivalsa nei confronti della Germania (revanche).

L'Inghilterra si sentiva minacciato dalla potente marina militare tedesca.

La Russia si era avvicinata alla Francia e all'Inghilterra (Triplice Intesa, 1907).

L'Europa si trovava praticamente divisa in due blocchi contrapposti e pronti allo scontro (Triplice Intesa e Triplice Alleanza formata da Germania, Austria e Italia).

4.1.2 Le due crisi Marocchine

La rivalità venne esacerbata fra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento dalla corsa alle colonie.

La Germania si era inserita nella competizione, interferendo con gli interessi britannici e francesi in aree ancora contese.

Era il caso del Marocco, dalla seconda metà dell'Ottocento subiva la pressione di Spagna e Francia.

Dopo aver ottenuto il  via libera dall'Italia (1902) e dall'Inghilterra (1904), la Francia progettò di impadronirsi del Marocco lasciando alla Spagna le enclaves.

Guglielmo II tentò di inserirsi nel Nord Africa: ergendosi a difensore dell'indipendenza del Marocco, portò per ben due volte il suo paese a un passo dallo scontro armato, contro la Francia, in occasione delle cosiddette "crisi marocchine".

Sembrava che il conflitto era inevitabile ma si giunse ad un compromesso:

- Francia, protettorato sul Marocco;

- Germania, cessione di una parte del Congo francese.

4.1.3 Le Rivendicazioni Nazionali dei Serbi

Crisi continente Europeo (nella penisola balcanica): aveva trovato nuovo slancio l'espansionismo austriaco ai danni dell'impero turco.

Austria: approfitta dei problemi dell'impero ottomano (causato dal movimento dei Giovani turchi).

1908: Vienna annette la Bosnia-Erzegovina, violando le deliberazioni del congresso di Berlino.

Tale azione irrita la Serbia la cui aspirava a riunire in un unico stato gli slavi del Sud o Iugoslavi.

  • Facebook Clean
  • Twitter Clean
  • Google+ Clean
bottom of page